In occasione di uno degli appuntamenti extra del Viva Festival 2022 abbiamo avuto il piacere di intervistare due tra i primi e più importanti speaker radiofonici italiani: Luca De Gennaro e Massimo Oldani.
Li ringraziamo ancora per tutti gli aneddoti e i consigli preziosi raccontati ai nostri microfoni!
Lo scorso 30 luglio siamo stati a Molfetta, in piazza Paradiso, in occasione dell'evento conclusivo "Arti di un certo genere" organizzato dall'associazione T.es.L.A. con artist* di ogni genere dalla musica all'artigianato, uniti dalla forte esigenza di cambiamento.
Ai nostri microfoni LadyB e LadyCatFree. Sin dalla fine degli anni '90, sono state un baluardo del rap e dell'hip hop al femminile in terra barese, ci raccontano cosa significa per loro fare rap al giorno d'oggi in un contesto totalemente diverso da quello in cui sono nate come artiste.
Lo scorso 30 luglio siamo stati a Molfetta, in piazza Paradiso, in occasione dell'evento conclusivo "Arti di un certo genere" organizzato dall'associazione T.es.L.A. con artist* di ogni genere dalla musica all'artigianato, uniti dalla forte esigenza di cambiamento.
Ai nostri microfoni Enrico e Flavia ci parlano di come è nata l'esigenza di questo incredibile evento e dell'interessante progetto che tutti i ragazzi di T.es.L.A. portano avanti per tutta la città di Molfetta.
Il 16 giugno c’è stato l’ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con Al Verde.
Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po’ cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Il 16 giugno c’è stato l’ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con Gasby.
Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po’ cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Il 16 giugno c’è stato l’ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con We are Mira.
Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po’ cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Il 16 giugno c’è stato l’ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con la Masseria la Cattiva.
Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po’ cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Il 16 giugno c'è stato l'ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con Carlo Ferretti, presidente di Arti in Libertà.
Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po' cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Il 16 giugno c'è stato l'ennesimo di un ennesimo evento tenutosi in centro a Bari.
Si è parlato di occupare nuovi spazi per renderli accessibili a tuttə, di aziende che vogliono lasciare la tradizione, di ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco nelle più svariate categorie emergenti.
Ai nostri microfoni si sono susseguiti a suon di risate, giochi e racconti persone che hanno voglia di fare e di cambiare in meglio quello che ci circonda.
In questa puntata abbiamo chiacchierato con Gerry Cassano in arte LoZar. Se volete sentire ciò che hanno da dire e volete sapere un po' cosa bolle in pentola, non vi resta che ascoltare le interviste che abbiamo raccolto per voi!
Dong Berry - cantastorie nella sua nuova puntata racconta di Nicolò Carnesi. Nicolò è un cantautore nato nella piccola provincia palermitana. Da sempre sente la necessità di esprimere in più forme la sua interiorità. Riesce poi a plasmare la sua forma di raccontare e trovare la sua idea di musica. Partendo da una cameretta del sud Italia con un sogno nel cassetto raggiunge prima tutta la penisola e poi il cuore di ascoltatori e ascoltatrici in tutto il mondo.
Buon ascolto
“La natura nascosta: i giardini urbani”, tra le meraviglie di Roma ci sono anche gli orti urbani. Tra gli ospiti Andrea Messori, portavoce del forum Orti Urbani nella città di Roma e Giovanni Deodati, presidente dell’Associazione orti urbani Casale Bicocca, a cura di Radio Sapienza.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
Serendipità: dall’inglese “serendipity”, termine inventato dallo scrittore inglese Horace Walpole nel 1754 a partire da Serendip, antico nome dell’isola dello Sri Lanka, in riferimento alla fiaba persiana “I tre principi di Serendippo”, i quali “facevano sempre scoperte, per caso o per sagacia, di cose che non stavano cercando”.
Proprio di serendipità parliamo con Luca Abete in occasione dell’ottava tappa del tour #noncifermanessuno: alla scoperta della serendipità, che ha colorato l’atrio Cherubini del Politecnico di Bari lo scorso 10 maggio. Il claim dell’edizione 2022 è “Alla scoperta della serendipità!” con l’obiettivo di diffondere un vocabolo poco diffuso, ma dal grande valore educativo.
Grazie a Luca Abete e a tutto il suo staff con cui fin da subito si è creata una sinergia ed un’allegria contagiosa e che difficilmente potremo dimenticare e ci teniamo anche a fare un grande in bocca al lupo per l’ultima tappa del tour, quella di domani all’Università Federico II a Napoli.
“Per una moda equa e solidale”, storie di cooperative sociali impegnate nel campo del vestiario nella provincia di Catanzaro. Ospite Domenico Vivino, di Nido di Seta, cooperativa sociale attiva nel borgo di San Floro ed eccellenza nel campo della produzione vestiaria equa e solidale.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
“Un giorno da sommelier”, ottavo appuntamento di Agrinet Young, alla scoperta dei bacari e della tradizione vinicola di Venezia tramite le voci degli studenti universitari e dei locali veneziani, a cura di Cube Radio.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
La senti questa forza? La forza travolgente della musica. I Concerti del Politecnico questa volta portano sul palco il quartetto d’archi Felix, che con le sue note ha risvegliato il bisogno fondamentale dei nostri spiriti umani: porci domande.
Se la pandemia ci ha rinchiusi in noi stessi limitandoci dell'interazione sociale, cosa troveremo lì infondo nella nostra anima? Ed ecco allora che come Bach, Beethoven e molti altri maestri della musica classica anche noi possiamo riuscire a trovare le nostre risposte. In questa intervista parleremo di come la musica ci aiuti (e ci ha da sempre aiutato) ad auto-analizzarci e, molte volte, a darci risposte.