Serendipità: dall’inglese “serendipity”, termine inventato dallo scrittore inglese Horace Walpole nel 1754 a partire da Serendip, antico nome dell’isola dello Sri Lanka, in riferimento alla fiaba persiana “I tre principi di Serendippo”, i quali “facevano sempre scoperte, per caso o per sagacia, di cose che non stavano cercando”.
Proprio di serendipità parliamo con Luca Abete in occasione dell’ottava tappa del tour #noncifermanessuno: alla scoperta della serendipità, che ha colorato l’atrio Cherubini del Politecnico di Bari lo scorso 10 maggio. Il claim dell’edizione 2022 è “Alla scoperta della serendipità!” con l’obiettivo di diffondere un vocabolo poco diffuso, ma dal grande valore educativo.
Grazie a Luca Abete e a tutto il suo staff con cui fin da subito si è creata una sinergia ed un’allegria contagiosa e che difficilmente potremo dimenticare e ci teniamo anche a fare un grande in bocca al lupo per l’ultima tappa del tour, quella di domani all’Università Federico II a Napoli.
“Per una moda equa e solidale”, storie di cooperative sociali impegnate nel campo del vestiario nella provincia di Catanzaro. Ospite Domenico Vivino, di Nido di Seta, cooperativa sociale attiva nel borgo di San Floro ed eccellenza nel campo della produzione vestiaria equa e solidale.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
“Un giorno da sommelier”, ottavo appuntamento di Agrinet Young, alla scoperta dei bacari e della tradizione vinicola di Venezia tramite le voci degli studenti universitari e dei locali veneziani, a cura di Cube Radio.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
La senti questa forza? La forza travolgente della musica. I Concerti del Politecnico questa volta portano sul palco il quartetto d’archi Felix, che con le sue note ha risvegliato il bisogno fondamentale dei nostri spiriti umani: porci domande.
Se la pandemia ci ha rinchiusi in noi stessi limitandoci dell'interazione sociale, cosa troveremo lì infondo nella nostra anima? Ed ecco allora che come Bach, Beethoven e molti altri maestri della musica classica anche noi possiamo riuscire a trovare le nostre risposte. In questa intervista parleremo di come la musica ci aiuti (e ci ha da sempre aiutato) ad auto-analizzarci e, molte volte, a darci risposte.
Settimo episodio, a cura di Uradio di Siena, dei contenuti di Agrinet Young: Un giorno negli allevamenti, il racconto del legame tra la Toscana e la carne, attraverso la storia dell’azienda Casanova di Bartolo Conte ad Asciano, in provincia di Siena.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell'associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
In occasione del bellissimo evento "Partyval V.5" made in Kluphub, lo scorso 9 aprile, ai nostri microfoni abbiamo ospitato il collettivo Zap!
Una realtà locale che si propone di accogliere tutti gli artisti che cercano un ambiente dove poter portare avanti i propri progetti, il tutto raccontato nel primissimo volume della loro nuova Punkzine: un vero e proprio motore di socialità e promozione artistica.
Potrete scoprire questa bellissima realtà in quest'intervista.
Dong Berry - cantastorie nella sua nuova puntata racconta Giuseppe Strada. Negli anni '80 Giuseppe rimase folgorato alla visione del film "i ragazzi dello zoo di Berlino". Si accorse di non riuscire a sopportare il dolore, tanto da volersi dedicare in prima persona al volontariato per esorcizzarlo. Durante il periodo del servizio civile si addentra in un'avventura che lo porterà a conoscere esseri umani di tutti i tipi, che sconvolgono la sua vita da ragazzo ventenne e che porterà con sé per il resto della vita. Deciderà infatti di scrivere "Cuori Immacolati", una breve raccolta di quelle storie vissute con le suore di Madre Teresa.
Buon ascolto
In occasione del Bifest 2022 abbiamo avuto l'opportunità di scambiare qualche parola con Maurizio Lastrico, attore e comico genovese, che, accompagnato da Mariachiara Giannetta ha presentato la tredicesima stagione dell'ormai patrimonio nazionale "Don Matteo".
Per la prima volta, durante un festival del cinema, viene dedicato uno spazio alla fiction, che esce dalla dimensione televisiva per entrare in quella prettamente cinematografica: proprio di questo parliamo con l'attore genovese in questa rapidissima chiacchierata.
Una delle opportunità più interessanti offerte dal Bifest sono i laboratori di regia e produzione: in questo podcast abbiamo raccolto le impressioni di aspiranti registi, produttori o lavoratori già inseriti nel settore che hanno preso parte al progetto. Cosa si prova a confrontarsi con registi e produttori affermati come Roberto Faenza ed Elda Ferri?
Interviste che mettono in luce i lati positivi e le criticità di questo progetto e che danno voce ai tanti giovani che lavorano nell'industria cinematografica.
Una delle opportunità più interessanti offerte dal Bifest sono i laboratori di regia e produzione: in questo podcast abbiamo raccolto le impressioni di aspiranti registi, produttori o lavoratori già inseriti nel settore che hanno preso parte al progetto. Cosa si prova a confrontarsi con registi e produttori affermati come Roberto Faenza ed Elda Ferri?
Interviste che mettono in luce i lati positivi e le criticità di questo progetto e che danno voce ai tanti giovani che lavorano nell'industria cinematografica.
Frequenza libera ritorna su Spotify con un nuovissimo podcast per raccontare lo scipero globale per il clima del Fridays For Future Bari che ha animato le strade della città lo scorso venerdì 25 marzo.
Ci siamo uniti alla manifestazione ambientalista che è partita dal lungomare di Bari e si è conclusa in piazza Umberto. Fortissima la presenza di studenti e professori al sostegno di questa battaglia. Abbiamo avuto la possibilità di intervistare alcuni fra loro e di raccogliere varie è interessanti opinioni circa le tematiche green intrecciate con i temi più cladi di attualità.
Non perdetevi dunque questa entusiasmante nuova uscita!
“Se non ci rigeneriamo, degeneriamo” Don Luigi Ciotti
Ai nostri microfoni Don Angelo Cassano, referente Libera Puglia, e Paola Romano, Assessore del Comune di Bari alle Politiche giovanili, Pubblica istruzione, Università, Ricerca e Fondi comunitari, al termine della manifestazione di Libera Puglia, lo scorso 21 marzo a Bari, nei pressi dell’Ex Osram- Baritech, al fianco dei lavoratori a rischio licenziamento: lavoro, coscienza, partecipazione, centralità delle nuove generazioni nei processi sociali e nella lotta alle mafie, collaborazione, coscienza attiva, il tutto tenuto insieme dall’importanza della coscienza di ciò che è stato e dalla memoria.
Dopo la bellissima proiezione dell'anteprima internazionale del film "Bella ciao - Per la libertà" abbiamo avuto l'onore di avere ai nostri microfoni Vinicio Capossela, artista, compositore e tanto altro.
In una rapida, ma emozionata, intervista proveremo a esplorare e conoscere il suo rapporto con lo storico canto popolare partigiano che in quanto cresciuto in Emilia negli anni 70 lo ha da sempre accompagnato. "Non ricordo di aver mai imparato nessun'altra canzone a memoria, come imparare a mangiare, respirare". Un rapporto sul quale la regista Giulia Giapponesi ha indagato e ricercato nella storia, attraverso tutte le comunità e popolazioni che resistono ai fascismi in tutte le loro forme e che continuano a intonare in svariate lingue Bella Ciao.
Il Bifest 2022 è iniziato e Radio Frequenza Libera non poteva che essere in prima linea per raccontare uno dei Festival del Cinema più attesi del Meridione.
Qualche ora dopo il dibattito sul film "Il Silenzio Grande", diretto da Alessandro Gassman, ispirato dal libro di Maurizio De Giovanni e una conferenza stampa, l'autore partenopeo ci ha dedicato un po' del suo tempo per parlarci dell'evoluzione della letteratura e del suo rapporto con il cinema.
Un modo più accettabile per dire "tradimento"? Lo scopo è quello di avere rapporti sessuali con più persone? Le persone che vivono questo tipo di relazione non sono gelose? Si può raggiungere un' intimità autentica?
È giunto il momento di sfatare un bel po' di miti sulle relazioni non monogame consensuali.
Completiamo il nostro fantasmagorico viaggio alla scoperta dei futuri partecipanti a Sanremo 2023 con la seconda parte delle interviste sempre al MAT di Terlizzi lo scorso 26 Febbraio.
Ci raccontano la loro storia e quella delle loro canzoni:
Deva (min 0.00)
Mimmo70 (min 3:00)
Pier (min 5:55)
Posti a sedere (min 10:50)
Ringraziamo ancora l'associazione Cuenzo per questa occasione
Agrinet Young è il frutto del lavoro delle radio universitarie RadUni e dello stretto legame che hanno con gli studenti universitari e i loro territori di riferimento. Tra i protagonisti dei reportage studenti universitari, giovani imprenditori e membri di ANGA, l’Associazione Nazionale di Confagricoltura dei Giovani Agricoltori.
In questa prima puntata “La ricerca della biodiversità” ecco un approfondimento sull’impatto della ricerca universitaria nell’ambito della biodiversità. Ospite della puntata la dottoressa Martina Ottaviano, dell’Università Federico II di Napoli.
Agrinet Young, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria e a cura dell’associazione Raduni, ci racconta di temi specifici della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari.
“Questo tipo di manifestazione credo che sia veramente un momento culturale al di là del concerto, delle note che si suonano, anche inquadrare quello che c’è stato dietro la scrittura e la composizione di un brano, per questo penso che sia importantissimo suonare in un’università e avere un pubblico di studenti universitari”
Ringraziamo infinitamente il maestro Francesco Scoditti e il presidente dell’associazione Arcopu Pierfrancesco Semeraro che abbiamo avuto il piacere di intervistare lo scorso 22 febbraio in occasione del secondo appuntamento de “I concerti del Politecnico”, una rassegna di concerti, seminari, incontri al Politecnico di Bari.
In particolare, questo appuntamento, dal titolo “l’infinito della musica e la trascrizione”, mirava ad evidenziare i “suoni infiniti” di Mozart e Rossini.
Appuntamento il prossimo 30 marzo per il terzo appuntamento della rassegna!