cosa c'è dietro ai film natalizi e perchè ci piacciono così tanto?
in questa puntata vi parleremo del marketing dietro ai film di Natale e del mondo in cui vengano utilizzati per veicolare dei valori o celbrare alcune tradizioni.
La canzone di oggi è Ed sheeran & Elton john- Merry Christmas
Conducono Irene Centola e Imma Borzacchiello, nelle clip: Miriam Russo, Martina Ottaviano, Martina Finiti Loddi
"Live Music, karaoke, animazione, balli di groupies e disagio"
Sottotitolo non poteva essere più vero per il nuovo spettacolo di Ruggero De I Timidi: Ruggero Cringe Party.
L'energia del Duo Bucolico non poteva che emergere anche in questa intervista, in occasione della data conclusiva dell'Iss! Fest lo scorso 23 ottobre a Corato.
Il gruppo romagnolo, ha infuocato e spiazzato tutto il pubblico con la sua ironia e imprevedibilità, accompagnati da una carica musicale esplosiva. Ma com'è produrre brani in formato di duo? E cosa si intende con quel -Bucolico-?
Tutte queste risposte e tante altre nell'intervista a quei due matti bucolici!
La data conclusiva della seconda edizione dell'Iss! Fest non poteva che regalarci incredibili emozioni, lo scorso 23 ottobre a Corato.
Ai nostri microfoni Antonio Pio Steduto dei Cantori di San Giovanni Rotondo, gruppo e associazione che mira a riscoprire i canti e le danze tradizionali del Gargano: un salto nel passato fatto di amori, strapulette (ovvero componimenti in versi), moine e serenate, accompagnati tutti dal suono della chitrra battente, tipico strumento locale, quasi dimenticato, organetti e tamburelli.
"Il gruppo più triste d'Italia": anche in questa intervista non poteva che emergere l'autoironia degli Uranio Irpino, gruppo di Livio e Manfredi, direttamente da Bisaccia in provincia di Avellino, band alternativa e fuori dal comune o come si definiscono loro "electro-punk nucleare, noi facciamo musica radioattiva, noi raccontiamo storie strane particolari".
La seconda data della seconda edizione dell'Iss! Fest, lo scorso 15 ottobre a Ruvo di Puglia, non poteva che concludersi in modo migliore!
L'APS Lavorare Stanca è attiva in Puglia dal 2015 e quest'anno è stata ammessa dal Ministero della Cultura al Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Puglia, Comune di Corato e dal Comune di Ruvo di Puglia.
Verso Sud 2022 è un progetto patrocinato da Rai Puglia.
Ai nostri microfoni, accompagnati dalla voce di Peppe Leone, uno dei direttori artistici di Verso Sud - Ecosistema culturale, tamburellista psichedelico di fama ormai mondiale, l'energia di Sol Ruiz, direttamente da Miami.
Sol Ruiz, una cantautrice che con le parole di Peppe Leone desciviamo come "strepitosa, poliedrica, capace di abbracciare, con una voce molto bella e peculiare". All'attivo 6 album pubblicati, lo scorso 15 ottobre ha inebriato la piazza di Ruvo di Puglia in occasione della seconda edizione dell'Iss! Fest.
L'APS Lavorare Stanca è attiva in Puglia dal 2015 e quest'anno è stata ammessa dal Ministero della Cultura al Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Puglia, Comune di Corato e dal Comune di Ruvo di Puglia.
Verso Sud 2022 è un progetto patrocinato da Rai Puglia.
Ai microfoni di Radio Frequenza Libera la freschezza di Rosita Brucoli: cantautrice ruvese al termine del tuour "Camminare e Correre", in occasione dell'uscita dell'album omonimo lo scorso 13 maggio.
In occasione della seconda data della seconda edizione dell'Iss! Fest, organizzato da Verso Sud - Ecosistema Culturale e Lavorare Stanca, lo scorso 15 ottobre, abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con Rosita, tra aneddoti ed esperienze come il Reset Festival a Torino e la produzione a Milano.
L'APS Lavorare Stanca è attiva in Puglia dal 2015 e quest'anno è stata ammessa dal Ministero della Cultura al Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Puglia, Comune di Corato e dal Comune di Ruvo di Puglia.
Verso Sud 2022 è un progetto patrocinato da Rai Puglia
Arriva il racconto del Festival del Km.0, direttamente da Masseria Coppa, nel cuore della murgia ruvese, lo scorso 10 settembre, realizzato dall’associazione Stato Brado e Giovani Idee Forum di Ruvo di Puglia: l’obiettivo del Festival è stato quello di creare e consolidare reti tra i consumatori e produttori locali, sensibilizzando tutta la comunità verso abitudini alimentari più consapevoli e stili di vita eco-sostenibili.
Non poteva mancare la voce del Fridays For Future, Bari, intervenuti anche sul palco del Festival: transizione energetica, cambiamento climatico, sensibilizzazione, attivismo, una generazione presente nel proprio presente, tutti temi che ritorneranno durante la giornata dello sciopero globale per il clima il prossimo 23 settembre, dalle 9,00 al Parco Rossani a Bari.
Arriva il racconto del Festival del Km.0, direttamente da Masseria Coppa, nel cuore della murgia ruvese, lo scorso 10 settembre, realizzato dall’associazione Stato Brado e Giovani Idee Forum di Ruvo di Puglia: l’obiettivo del Festival è stato quello di creare e consolidare reti tra i consumatori e produttori locali, sensibilizzando tutta la comunità verso abitudini alimentari più consapevoli e stili di vita eco-sostenibili.
Coorganizzatori dell’evento, contenitore culturale, simbolo dell’attivismo giovanile sul territorio ruvese e dell’interesse dell’amministrazione nei confronti dell’iniziativa ideata, progettata e realizzata dai giovani e rivolta ai giovani, oltre che all’intera comunità: ai nostri microfoni Giovani Idee Forum di Ruvo di Puglia.
Arriva il racconto del Festival del Km.0, direttamente da Masseria Coppa, nel cuore della murgia ruvese, lo scorso 10 settembre, realizzato dall’associazione Stato Brado e Giovani Idee Forum di Ruvo di Puglia: l’obiettivo del Festival è stato quello di creare e consolidare reti tra i consumatori e produttori locali, sensibilizzando tutta la comunità verso abitudini alimentari più consapevoli e stili di vita eco-sostenibili.
Ecosostenibilità e creatività, unite alla sensibilizzazione dei cittadini: tutto questo è La Civetta Sul Salice, progetto che, attraverso la produzione di cosmetici, saponi solidi e tanto altro, il tutto impacchettato in maniera plasticfree.
Arriva il racconto del Festival del Km.0, direttamente da Masseria Coppa, nel cuore della murgia ruvese, lo scorso 10 settembre, realizzato dall’associazione Stato Brado e Giovani Idee Forum di Ruvo di Puglia: l’obiettivo del Festival è stato quello di creare e consolidare reti tra i consumatori e produttori locali, sensibilizzando tutta la comunità verso abitudini alimentari più consapevoli e stili di vita eco-sostenibili.
Avete mai immaginato un gioco da tavola in autentico dialetto ruvese, riscoprendo antiche tradizioni, terminologie e leggende, ormai andate perdute, se non nei racconti sognatori dei nostri nonni? Tutto questo lo troverete in Rubus In Tabula, di cui parliamo con uno degli ideatori del progetto, Antonio Fiamma.
L’ultima serata del Distorsioni Sonore Festival, ad Acquaviva delle Fonti, non poteva che concludersi in modo sensazionale: si parte con il Duo Cane seguiti dall’energia dei Comrad, de I Botanici fino ad arrivare alle vibrazioni dei Voina.
Ai nostri microfoni ripercorriamo l’ultimo appuntamento del Festival con la filosofia del Duo Cane, l’imprevedibilità de I Botanici e l’esplosività dei Comrad.
L’ultima serata del Distorsioni Sonore Festival, ad Acquaviva delle Fonti, non poteva che concludersi in modo sensazionale: si parte con il Duo Cane seguiti dall’energia dei Comrad, de I Botanici fino ad arrivare alle vibrazioni dei Voina.
Ai nostri microfoni ripercorriamo l’ultimo appuntamento del Festival con la filosofia del Duo Cane, l’imprevedibilità de I Botanici e l’esplosività dei Comrad.
L’ultima serata del Distorsioni Sonore Festival, ad Acquaviva delle Fonti, non poteva che concludersi in modo sensazionale: si parte con il Duo Cane seguiti dall’energia dei Comrad, de I Botanici fino ad arrivare alle vibrazioni dei Voina.
Ai nostri microfoni ripercorriamo l’ultimo appuntamento del Festival con la filosofia del Duo Cane, l’imprevedibilità de I Botanici e l’esplosività dei Comrad.
Ci prepariamo alla terza e ultima tappa del Distorsioni Sonore Festival riascoltando le interviste di ieri 17 settembre, secondo incredibile giorno che ha visto infiammare il palco, nell’atrio del palazzo de mari di Acquaviva Delle Fonti, dai Pastel, i cosmetic e gli Elephant Brain.
Ai nostri microfoni i Pastel, attimo prima della loro esibizione, e gli Elephant Brain, un attimo dopo aver chiuso la seconda data del festival!
Ci lasciamo alle spalle il vecchio anno sociale per ricominciare con nuova carica a seguire Festival il giro per l'Italia! Oggi 16 settembre, ad Acquaviva delle Fonti, abbiamo partecipato alla prima delle 3 giornate del Distorsioni Sonore Festival che ha visto le esibizioni di 3 band: i Guatemala, gli Stain e gli Ever Felt.
Prima della loro esibizione abbiamo scambiato due chiacchiere con gli Stain e i Guatemala per sapere se si sentissero distorti o se volessero diventare ancora più distorti.
Ci lasciamo alle spalle il vecchio anno sociale per ricominciare con nuova carica a seguire Festival il giro per l'Italia! Oggi 16 settembre, ad Acquaviva delle Fonti, abbiamo partecipato alla prima delle 3 giornate del Distorsioni Sonore Festival che ha visto le esibizioni di 3 band: i Guatemala, gli Stain e gli Ever Felt.
Prima della loro esibizione abbiamo scambiato due chiacchiere con gli Stain e i Guatemala per sapere se si sentissero distorti o se volessero diventare ancora più distorti.
In occasione di uno degli appuntamenti extra del Viva Festival 2022 abbiamo avuto il piacere di intervistare due tra i primi e più importanti speaker radiofonici italiani: Luca De Gennaro e Massimo Oldani.
Li ringraziamo ancora per tutti gli aneddoti e i consigli preziosi raccontati ai nostri microfoni!
Lo scorso 30 luglio siamo stati a Molfetta, in piazza Paradiso, in occasione dell'evento conclusivo "Arti di un certo genere" organizzato dall'associazione T.es.L.A. con artist* di ogni genere dalla musica all'artigianato, uniti dalla forte esigenza di cambiamento.
Ai nostri microfoni LadyB e LadyCatFree. Sin dalla fine degli anni '90, sono state un baluardo del rap e dell'hip hop al femminile in terra barese, ci raccontano cosa significa per loro fare rap al giorno d'oggi in un contesto totalemente diverso da quello in cui sono nate come artiste.
Lo scorso 30 luglio siamo stati a Molfetta, in piazza Paradiso, in occasione dell'evento conclusivo "Arti di un certo genere" organizzato dall'associazione T.es.L.A. con artist* di ogni genere dalla musica all'artigianato, uniti dalla forte esigenza di cambiamento.
Ai nostri microfoni Enrico e Flavia ci parlano di come è nata l'esigenza di questo incredibile evento e dell'interessante progetto che tutti i ragazzi di T.es.L.A. portano avanti per tutta la città di Molfetta.