
Il 22 Maggio 2015, alle ore 15:00, si terrà, presso l'Ex Facoltà di Agraria (Campus, Via Orabona, 4 - Bari), la Giornata Nazionale contro la disinformazione scientifica dal titolo "CapiAmo il pianeta".
A collaborare con Italia Unita per la Scienza ci saranno i ragazzi di Zona Franka e Link Campus .
Obiettivo dell’evento è far sorgere nei cittadini uno spirito critico, grazie al quale poter riconoscere notizie vere e false (le cosiddette ‘bufale’), specie per i temi scientifici più delicati.
Fornire gli strumenti per usare la razionalità, senza farsi abbagliare dall’emotività di ogni questione, è il modo più efficace di difendersi da truffe e imbrogli. Avere spirito critico non significa non considerare gli aspetti umani ed etici delle questioni, ma permette di compiere scelte oculate su temi fondamentali per il futuro del Paese che riguardano ricerca e scienza, e dunque anche salute, alimentazione e ambiente.
Ecco il programma:
- Moderatore: Prof. Domenico Otranto
- Titolo dell'intervento: Dalla Statistica alla Percezione della Realtà
Relatore: Dott. Pietro Santoro
- Titolo dell'intervento: Comunicazione della scienza e della ricerca delle fonti
Relatrice: Dott.ssa Concetta Lapomarda
- Titolo dell'intervento: Ebola
Relatore Dott.ssa Maria Serena Gallone
- Titolo dell'intervento: Toxoplasmosi
Relatore Prof. Otranto
- Titolo dell'intervento: OGM/ Xylella fastidiosa
Relatore: Prof. Francesco Porcelli
- Titolo dell'intervento: Miglioramento delle piante coltivate: equivoci sui metodi tradizionali
Relatore: Prof. Gian Pietro Di Sansebastiano (Referente del Fascination of Plants Day per il Salento)
- Titolo dell'intervento ( diretta Skype): " La Terra dei Fuochi" / Pandora / Radioattività in Puglia
Relatrice: Dott.ssa Paola Dama della Task Force Pandora
Relatore: Ing. Vincenzo Romanello del Karlsruhe Institute of Technology
Per l'intervista ai relatori e la diretta streaming e radio dell'evento, quest'anno avremo la collaborazione di Radio Frequenza Libera.
Ci sarà la presenza di ADMO
Il progetto rappresenta la seconda edizione di un evento di corretta informazione scientifica (“Italia Unita per la Corretta Informazione Scientifica”) svoltosi l’8 giugno dello scorso anno in sedici città italiane grazie ad un’idea di soci e simpatizzanti dell’associazione Pro-Test Italia.
Proprio a seguito dell’organizzazione di questo evento, sostenuto da numerosi enti e associazioni, è nato il gruppo Italia Unita Per La Scienza.